top of page
Questo corso non è più prenotabile.

Disponibile online

Webinar gratuito: TN, appalti e imprese

Contracta al posto del MePat: cambia la gestione degli appalti pubblici in Trentino

TerminatoVia del Mercato

Descrizione del servizio

Contracta al posto del MePat: cambia la gestione degli appalti pubblici in Trentino Scopri nel nostro webinar gratuito come deve operare un’azienda e scopri quali opportunità hanno le imprese per aprirsi un mercato quanto mai interessante nei confronti di Provincia, Comuni, Comunità di valle ed enti collegati, che faranno tutti uso per i loro approvvigionamenti di Contracta, la piattaforma unica di e-procurement per il Trentino. Dal 1 gennaio 2024, gli appalti pubblici saranno completamente digitali in Trentino. Con il nuovo anno è entrata in funzione Contracta, la nuova piattaforma realizzata da Trentino Digitale, per conto della Provincia autonoma di Trento e dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (Apac). Il nuovo sistema di e-procurement rappresenta una vera e propria innovazione che dovrebbe semplificare e regolare, secondo criteri quali la trasparenza e tracciabilità, i rapporti tra fornitori e la pubblica amministrazione, come previsto dal Codice degli appalti pubblici, promosso negli scorsi mesi a livello nazionale, garantendo la completa revisione del ciclo di vita degli appalti e degli incarichi pubblici. Si stima che Contracta possa essere utilizzata da oltre 400 realtà pubbliche e da più di 10 mila fornitori per un valore annuo di circa un miliardo di euro di lavori, servizi e forniture, a fronte di oltre 7 mila gare telematiche. Le novità introdotte sono importanti. Contracta dovrà garantire la completa digitalizzazione del processo di appalto, l’interoperabilità e l’integrazione con le principali banche dati nazionali (in primis la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, Bdncp) e i sistemi degli enti pubblici trentini. Tutte le operazioni saranno certificate secondo le regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Ad essere digitalizzato sarà l’intero processo: dalla rilevazione dei fabbisogni della pubblica amministrazione trentina ai documenti dei bandi di gara, dalla definizione dei criteri di aggiudicazione alla scrittura del contratto e relativa gestione.


Nota per i corsi in presenza

CorsiSmart desidera poter agire liberamente, trasformando in qualsiasi istante eventuali lezioni di aula "fisica" in sedute di formazione a distanza qualora la cosa fosse ritenuta preferibile per motivi di sicurezza o di contrasto alla pandemia, anche in assenza di novità o indicazioni chiare a livello normativo: la durata dei corsi rimarrà ovviamente invariata; le docenze "in presenza" potranno quindi essere trasformate in webinar a distanza, garantendo ai corsisti sia la continuità didattica, sia la possibilità di intervenire con webcam, microfono ed eventuale condivisione schermo.

IMPORTANTE !!!

Per i corsi in presenza, laddove sono previste attività di laboratorio on-line o su computer, è bene sapere che l'aula dove si terrà il corso NON è un laboratorio di informatica, pur essendo un'ampia aula elegante ed accogliente che dispone di grandi tavoli, prese di corrente e connessione wi-fi: E' NECESSARIO CHE OGNI CORSISTA ISCRITTO SI PORTI UN PROPRIO PC PORTATILE o comunque un dispositivo idoneo e in grado di supportare il software in uso durante il corso.

bottom of page