top of page

Disponibile online

Perché il Time Management

Gestire il tempo? No, meglio decidere come usarlo”

Inizia il 16 setMeet online

Posti disponibili


Descrizione del servizio

Questo webinar di 30 minuti è progettato per rivoluzionare la tua prospettiva sulla gestione del tempo, mostrando perché i metodi tradizionali spesso falliscono e come trasformare il caos quotidiano in produttività. Il webinar si rivolge principalmente professionisti, lavoratori, studenti, manager e chiunque voglia smettere di inseguire il tempo e iniziare a usarlo con più consapevolezza. In questo webinar scopriremo approcci più realistici ed efficaci per affrontare le nostre giornate. Partiremo da un’idea provocatoria ma liberatoria: il tempo non si gestisce. Non possiamo controllarlo né estenderlo. Possiamo solo scegliere come utilizzarlo. Questa semplice verità ci spinge a spostare il focus dalla corsa alla produttività all’arte di prendere decisioni consapevoli: non fare tutto, ma fare ciò che conta. Impareremo a distinguere tra efficienza (fare bene) ed efficacia (fare le cose giuste). Durante l’incontro esploreremo anche gli errori più comuni che sabotano le nostre giornate: dalla pianificazione irrealistica alla tendenza a dire sì a tutto, dalla trappola delle liste infinite al mito del multitasking, che in realtà abbassa la produttività e aumenta lo stress. A fronte di queste cattive abitudini, scopriremo cosa funziona davvero: dare priorità strategiche, progettare il proprio tempo invece di subirlo, rispettare i propri ritmi biologici e costruire routine flessibili ma coerenti. Il webinar presenterà anche strumenti pratici per orientarsi meglio: come la matrice di Eisenhower per distinguere tra urgenza e importanza, la legge di Pareto per focalizzarsi su ciò che genera maggior impatto, o l’uso dell’“ora d’oro” per proteggere i momenti di massima concentrazione. Infine, condivideremo alcune tecniche operative da applicare subito, come: • il time blocking, per riservare tempo alle attività chiave, • la tecnica del Pomodoro, per gestire le energie, • la pianificazione settimanale, per mantenere la rotta, • e alcune app utili per semplificare e automatizzare. In circa 30 minuti, intensi e densi di spunti concreti, i partecipanti acquisiranno alcuni fondamenti di tecniche che possono essere applicate immediatamente oltre a numerosi riferimenti alla letteratura specialistica di settore. Docente: Mauro Piffer


Prossime sessioni


Nota per i corsi in presenza

CorsiSmart desidera poter agire liberamente, trasformando in qualsiasi istante eventuali lezioni di aula "fisica" in sedute di formazione a distanza qualora la cosa fosse ritenuta preferibile per motivi di sicurezza o di contrasto alla pandemia, anche in assenza di novità o indicazioni chiare a livello normativo: la durata dei corsi rimarrà ovviamente invariata; le docenze "in presenza" potranno quindi essere trasformate in webinar a distanza, garantendo ai corsisti sia la continuità didattica, sia la possibilità di intervenire con webcam, microfono ed eventuale condivisione schermo.

IMPORTANTE !!!

Per i corsi in presenza, laddove sono previste attività di laboratorio on-line o su computer, è bene sapere che l'aula dove si terrà il corso NON è un laboratorio di informatica, pur essendo un'ampia aula elegante ed accogliente che dispone di grandi tavoli, prese di corrente e connessione wi-fi: E' NECESSARIO CHE OGNI CORSISTA ISCRITTO SI PORTI UN PROPRIO PC PORTATILE o comunque un dispositivo idoneo e in grado di supportare il software in uso durante il corso.

bottom of page