top of page

🌱 Bilancio di sostenibilità: perché è (Davvero) il momento di farlo

  • Immagine del redattore: Gaia Tamisari
    Gaia Tamisari
  • 7 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Negli ultimi anni, la sostenibilità è passata dall’essere un tema valoriale a diventare una leva strategica per le imprese.Non si tratta più solo di "fare del bene", ma di rendicontare in modo trasparente come un’azienda impatta – e si assume la responsabilità – sul piano ambientale, sociale ed economico.

Il bilancio di sostenibilità (o report di sostenibilità) è lo strumento che permette tutto questo. Ma perché è così importante? E chi è obbligato a redigerlo?


ree

♻️ Perché fare un bilancio di sostenibilità?

  1. Trasparenza e fiducia: consumatori, gli investitori e gli stakeholder in generale vogliono sapere cosa c’è dietro un prodotto o un servizio. Il bilancio di sostenibilità racconta in modo chiaro gli impegni e i risultati dell’azienda su temi come clima, diritti umani, parità di genere, governance, comunità.

  2. Vantaggio competitivo: un’impresa sostenibile è più attrattiva sul mercato. Chi comunica i propri impatti e obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) con serietà, si distingue. Sempre più bandi, finanziamenti e partnership premiano le aziende che dimostrano azioni concrete in questo ambito.

  3. Gestione dei rischi: monitorare le performance ambientali e sociali permette di prevenire criticità, migliorare la reputazione e rendere il business più resiliente.

  4. Prepararsi al futuro normativo: la rendicontazione non finanziaria sta diventando sempre più obbligatoria. Essere pronti oggi significa non farsi trovare impreparati domani.


🏢 Chi deve fare il bilancio di sostenibilità?

Fino a poco tempo fa, la rendicontazione non finanziaria era obbligatoria solo per le grandi imprese quotate o di interesse pubblico. Oggi però il panorama è cambiato con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).

Entro il 2026, anche molte PMI saranno chiamate a redigere il proprio bilancio di sostenibilità, in base a:

  • numero di dipendenti;

  • fatturato annuo;

  • requisiti di interesse pubblico o appartenenza a gruppi societari soggetti.

In pratica, non è più una scelta per pochi, ma sta diventando una responsabilità diffusa.


🎓 Vuoi capire come redigere un bilancio di sostenibilità in modo efficace?

Abbiamo progettato un corso formativo specifico per aiutare imprese, consulenti e professionisti a comprendere obblighi, standard e strumenti per la redazione del bilancio di sostenibilità.


👉 Presto online il calendario completo dei prossimi webinar e corsi dedicati alla sostenibilità aziendale.


 
 
 

Commenti


bottom of page